Quest’estate sarà ricca di eventi: a luglio daremo il benvenuto all’iconica nave rompighiaccio di Greenpeace, l’Arctic Sunrise, che sarà in Italia per condurci nel Mar Mediterraneo durante la nostra spedizione di ricerca “C’è di mezzo il mare” 2024!

L'equipaggio di Greenpeace sulla nave rompighiaccio Arctic Sunrise

Una spedizione di ricerca per la tutela della biodiversità nel Mar Mediterraneo

Durante il nostro viaggio di due settimane nel Mar Mediterraneo visiteremo zone marine cruciali e ricche di biodiversità tra cui il Santuario dei cetacei e alcune montagne sottomarine. Qui condurremo ricerche scientifiche insieme al CNR e all’Università Politecnica delle Marche, faremo monitoraggi alla scoperta della biodiversità degli abissi, raccoglieremo campioni di DNA ambientale al fine di investigare la fauna marina, monitoreremo la presenza dei cetacei e studieremo gli impatti antropici sui fondali.

Mentre navigheremo nelle acque del Mediterraneo, in Giamaica si giocherà una partita chiave per il futuro dei nostri mari: quella sul Deep Sea Mining, le estrazioni di metalli nelle profondità marine. Questa nuova corsa all’oro rischia di compromettere uno dei pochi habitat inesplorati del nostro pianeta, con rischi sulla biodiversità e sugli equilibri incalcolabili. È  necessario fermare questa nuova forma di estrattivismo prima che venga avviata.

Dove andremo: tutte le tappe della spedizione 

Savona

Martedì 2 luglio ore 18.00 – Piazza Sisto IV

No al santuario dei rigassificatori (evento pubblico)

Incontreremo il 2 luglio i comitati che si stanno battendo contro i rigassificatori, in particolare per cessare definitivamente il procedimento che sposterebbe la Golar Tundra da Piombino a Vado Ligure. L’incontro servirà per fare il punto sui rischi e l’inutilità dei rigassificatori e per dare voce alle amministrazioni locali e ai cittadini.

Genova

Ci saranno diversi incontri: parleremo di repressione dell’attivismo, incontreremo i nostri sostenitori, la cittadinanza nell’open boat della Arctic Sunrise e i ricercatori e le ricercatrici dell’Università di Genova e delle AMP (Aree Marine Protette) liguri. L’incontro sarà occasione per presentare i dati del nostro progetto “Mare Caldo” che studia gli impatti, sempre più evidenti, del cambiamento climatico sulla biodiversità marina ma anche per fare il punto sul raggiungimento dell’obiettivo 30×30, ovvero la protezione del 30% del mare entro il 2030.

Giovedì 4 luglio (16:00-19:30) e venerdì 5 luglio (16:00-19:30)

OPEN BOAT

Vi aspettiamo a bordo per visitare la nostra Arctic Sunrise e conoscere la crew di Greenpeace!

Attracco Magazzini del Cotone – Porto Antico di Genova

N.B. Per l’ingresso è necessario un documento d’identità, sia per adulti che per minori

Altri eventi

Giovedì 4 luglio (11:00)

L’attivismo non è un crimine (ingresso fino a esaurimento posti)

Presentazione del Dossier repressione realizzato dalla rete “In Difesa Di” e da “Osservatorio repressione”.

Venerdì 5 luglio (11:00)

Obiettivo 30×30 (ingresso fino a esaurimento posti)

Incontro con le AMP liguri di Portofino e Cinque Terre sul ruolo delle Aree Marine Protette nella difesa del mare e per illustrare i risultati del progetto “Mare Caldo”.

Venerdì 5 luglio (19:30)

LaikaXGreenpeace

Performance della street artist Laika che realizzerà un’opera ispirata alla campagna di Greenpeace per la protezione degli oceani.

Montagne sottomarine

Studieremo la biodiversità di alcune montagne sottomarine del Tirreno con CNR e Università Politecnica delle Marche per indagare le comunità degli abissi presenti su queste particolari strutture. Svolgeremo un monitoraggio visivo per lo studio delle popolazioni di cetacei presenti nell’area e preleveremo campioni di DNA ambientale.

Perché questa spedizione? 

Vogliamo sottolineare l’importanza delle Aree Marine Protette (AMP) come strumento fondamentale per tutelare la biodiversità del mar Mediterraneo e la necessità ratificare il Trattato sugli Oceani per raggiungere il 30% di mari e oceani protetti entro il 2030.

Durante la spedizione studieremo l’importanza di proteggere la biodiversità dei seamounts, luoghi unici con specie che vivono nelle profondità delle acque e strutture che ospitano grandi predatori, tra cui delfini. Vogliamo che questi luoghi siano tutelati da qualunque intervento antropico, comprese le estrazioni minerarie in acque profonde (Deep Sea Mining) per le quali chiediamo al nostro governo di supportare una moratoria internazionale che ne impedisca l’avvio.

Partecipa alle nostre attività!

Il nostro viaggio a bordo della Arctic Sunrise andrà oltre la semplice navigazione! Open Boat, seminari, workshop, conferenze stampa: non mancheranno momenti a terra in cui potremo incontrarci dal vivo.

Consulta il calendario degli eventi

  • 2 luglio – 18:00 (Savona – Piazza Sisto IV): incontro con Comitati contro rigassificatore – evento pubblico
  • 4 luglio – 11:00 (Genova – a bordo): presentazione del Dossier Repressione (a cura di “In Difesa Di” e “Osservatorio Repressione”) – ingresso fino a esaurimento posti
  • 4 luglio – 16:00-19:30 (Genova – a bordo): Open Boat – vi aspettiamo a bordo per visitare la nostra Arctic Sunrise e conoscere la crew di Greenpeace! (per l’ingresso è necessario un documento d’identità, sia per adulti che per minori)
  • 5 luglio – 11:00 (Genova – a bordo): il ruolo delle Aree Marine Protette nella difesa del mare e presentazione risultati progetto “Mare Caldo” (con la partecipazione di AMP, ISPRA, DISTAV dell’Università di Genova) – ingresso fino a esaurimento posti
  • 5 luglio – 16:00-20:00 (Genova – a bordo): Open Boat – vi aspettiamo a bordo per visitare la nostra Arctic Sunrise e conoscere la crew di Greenpeace! (per l’ingresso è necessario un documento d’identità, sia per adulti che per minori)
  • 5 luglio – 19:30 (Genova – a bordo): LaikaXGreenpeace: performance della street artist Laika che realizzerà un’opera ispirata alla campagna di Greenpeace per la protezione degli oceani

Ci vediamo a bordo!