A Venezia, dal 28 maggio al 5 giugno, ad ingresso gratuito.

Inauguriamo a Venezia, presso l’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMAR), la nostra mostra fotografica “Quanto è caldo il mare”. Un percorso di dieci fotografie subacquee e aeree che racconta come i cambiamenti climatici interessino il mare e gli organismi che lo abitano a varie profondità.

La mostra è parte dell’esposizione “Oceani e Clima: come quantificare i cambiamenti in corso?”, che ospita anche i contenuti dell’Ocean&Climate Village, la prima mostra interattiva ed educativa dedicata a oceano e clima realizzata dalla Commissione Oceanografica Intergovernativa di UNESCO, con il patrocinio del Comune di Venezia.

Ad arricchire l’esperienza visiva ci saranno moltissimi contenuti e attività collaterali come dibattiti, conferenze, approfondimenti per riflettere su tematiche attuali legate alla salvaguardia dell’oceano, il cui programma integrale è disponibile sul sito del Salone Nautico 2022.

Chi vorrà, potrà anche partecipare ai tavoli tematici dedicati alla pianificazione marittima sviluppati dai ricercatori del CNR-ISMAR.

Agire per proteggere il mare

Con il Progetto “Mare caldo”, in collaborazione con il DiSTAV dell’Università di Genova e ElbaTech, stiamo studiamo l’impatto dei cambiamenti climatici lungo le nostre coste e monitorando cosa succede anche sotto la superficie del mare.

Il riscaldamento globale sta causando un aumento delle temperature del mare con conseguenze anche sugli ecosistemi marini: nel bacino del Mediterraneo, ad esempio, le temperature superficiali sono aumentate di oltre un grado e mezzo negli ultimi quarant’anni. Nelle acque di Portofino e dell’Isola d’Elba, invece, l’incremento delle temperature è stato di ben 1,7-1,8°C, secondo i dati delle osservazioni satellitari.

I risultati che abbiamo raccolto finora confermano un riscaldamento lungo tutta la colonna d’acqua alle diverse latitudini con seri impatti sulla biodiversità: da sud a nord sono in atto importanti cambiamenti, alcuni potenzialmente irreversibili, con la morte di alcune specie chiave e l’invasione di altre che meglio si adattano a un mare sempre più caldo.

Con questa mostra speriamo che si prenda coscienza dell’importanza di agire in difesa del mare. Cambiando le nostre politiche energetiche e proteggendo le aree più sensibili possiamo permettere a un ecosistema fondamentale per la vita sul nostro pianeta di adattarsi, evitando gli impatti peggiori!

Info e orari

La mostra si trova presso la sede dell’istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMAR), presso l’Arsenale (Tesa 102), Venezia.

Sarà aperta dal 28 maggio al 5 giugno 2022, dalle ore 10:30 alle ore 17:30.

L’ingresso è gratuito.

Ti aspettiamo!