Un’analisi del racconto sui media nel 2024
La Sardegna è da tempo considerata un’area strategica per la produzione di energia eolica in Italia, grazie alla presenza di venti costanti sia nelle zone interne sia lungo le coste e nel mare circostante. L’interesse per l’eolico, già presente da anni con diversi impianti onshore, si è ulteriormente intensificato negli ultimi tempi sia per la spinta dell’Unione Europea verso la transizione energetica, sia per l’obiettivo nazionale di incrementare la quota di rinnovabili nel mix elettrico.
Il dibattito si è focalizzato su più fronti con una parte che punta all’ampliamento dei parchi esistenti o alla realizzazione di nuovi impianti; dall’altra le comunità locali, gli enti territoriali, alcune associazioni e nomi della cultura che chiedono un maggiore controllo sull’impatto paesaggistico, culturale e sulla biodiversità.
Questa analisi si pone l’obiettivo di capire, all’interno di questo quadro così complesso, quali posizioni sono emerse dal racconto che i media hanno offerto nel 2024 in merito alla questione dell’espansione dell’eolico in Sardegna. Per fare questo sono stati analizzati i contenuti sul tema pubblicati sui giornali e nei notiziari nazionali e su una selezione di pagine Facebook, applicando al materiale selezionato gli strumenti del contenuto quali-quantitativi.
Leggi qui il report integrale
