Foreste
Proteggere le foreste significa salvaguardare la biodiversità e difendere i diritti dei popoli che le abitano. Ma c’è un motivo in più per tutelarle: le foreste sono uno dei mezzi più efficaci per contrastare gli effetti devastanti dei cambiamenti climatici.


420 MILIONI
Gli ettari di foreste che secondo le stime della FAO sono stati distrutti nel mondo tra il 1990 e il 2020. Un’area più estesa dell’Unione Europea.

2,6 MILIARDI
Le tonnellate di anidride carbonica che le foreste del pianeta assorbono. Quasi ⅓ di quelle rilasciate ogni anno dalla combustione di gas, petrolio e carbone.

80%
Percentuale di deforestazione nel mondo causata per fare spazio a pascoli e terreni destinati alla mangimistica, come la soia.
LE FORESTE DEL PIANETA SONO UN TESORO A RISCHIO
Custodi dell’80% della biodiversità con alberi, piante, insetti, uccelli e funghi che convivono in complessi ecosistemi, le foreste coprono ⅓ della superficie terrestre globale. Metà di esse è ancora intatta e ⅓ è costituito da foreste primarie, preziosi scrigni di biodiversità senza tracce significative di attività umane.
Oltre a essere cruciali per la flora e la fauna, le foreste sono la casa di milioni di persone, tra cui migliaia di popoli indigeni che da generazioni si battono per tutelare queste culle di biodiversità.
Le foreste, insieme agli oceani, rappresentano la nostra prima linea di difesa contro il cambiamento climatico e l’estinzione di numerose specie di piante e animali. Assorbono infatti ⅓ delle emissioni di CO2 causate dalla combustione di combustibili fossili (circa 2,6 miliardi di tonnellate), mentre la deforestazione rilascia gas serra nell’atmosfera contribuendo alla crisi climatica.



Purtroppo oggi le foreste sono in pericolo. La FAO stima che tra il 1990 e il 2020 siano stati distrutti 420 milioni di ettari di foreste nel mondo (un’area più grande dell’Unione Europea): una triste media di 10 milioni di ettari l’anno.
Le cause della deforestazione variano da regione a regione, ma hanno una causa comune: la volontà di mettere il profitto prima delle persone. Alcuni esempi? Agricoltura industriale e allevamenti di bestiame; produzione indiscriminata di legno, carta e prodotti monouso o di breve durata; estrazione di minerali, metalli e idrocarburi; costruzione di grandi infrastrutture come autostrade e mega-dighe. Ognuna di queste attività è responsabile della progressiva distruzione delle foreste e ogni giorno rappresenta un rischio per la sopravvivenza delle specie animali e vegetali che le abitano.
COSA STIAMO FACENDO PER LE FORESTE, IN ITALIA E NEL MONDO

EUDR: una vittoria storica per la tutela delle foreste
Dopo quattro anni di battaglie politiche, il 29 giugno 2023 è entrata in vigore la European Union Deforestation Regulation (EUDR), la normativa concepita per eliminare la deforestazione dalle catene di approvvigionamento dell’UE.
L’EUDR richiede per la prima volta alle aziende che immettono determinati prodotti e materie prime sul mercato comunitario di rintracciarne l’origine e dimostrare che non sono collegati alla distruzione o al degrado delle foreste. Si tratta di un importante passo avanti verso la protezione delle foreste del mondo, prime tra tutte le foreste pluviali dell’Amazzonia e dell’Indonesia.
Nei primi due anni dall’entrata in vigore la Commissione europea dovrà decidere se colmare alcune lacune del nuovo regolamento.
In prima linea per la foresta Amazzonica
La foresta Amazzonica è la foresta pluviale più grande al mondo. Ospita il 10% delle specie animali e vegetali conosciute sulla Terra e ha un ruolo fondamentale nel controllare il clima del pianeta. Basti pensare che immagazzina circa 100 miliardi di tonnellate di carbonio: più di dieci volte le emissioni globali annuali che derivano dai combustibili fossili.
Ogni anno aree enormi della foresta Amazzonica vengono bruciate per far posto a coltivazioni destinate alla produzione di mangimi e per fare spazio a pascoli di bovini. Gli incendi che ne derivano sono devastanti per il clima e per le popolazioni indigene che qui vivono da generazioni. Fermare tutto questo è una priorità che non può più attendere.


Dalla parte delle persone e dei popoli indigeni
Proteggere le foreste è anche una questione di diritti umani. Sono milioni le persone che dipendono dalle foreste per il proprio sostentamento, ma soprattutto le foreste sono anche la casa di centinaia di migliaia di popoli indigeni che da generazioni lottano per la loro preservazione.
La crisi del COVID-19 ha fatto luce sull’importanza della conservazione e dell’uso sostenibile della natura, riconoscendo che il benessere delle persone è collegato alla salute dell’ecosistema. Le foreste non sono vitali solo per piante, animali e popoli indigeni ma per tutti gli esseri umani. E come tali devono essere protette a ogni costo.
Nuova linfa per le aree urbane: le food forest
Le food forest sono coltivazioni multifunzionali che simulano in piccola scala un ecosistema boschivo a strati con frutteti, erbe medicinali, bacche, ortaggi e fiori. Rappresentano un modello per rinaturalizzare le aree urbane tramite i principi della permacultura e, oltre a promuovere la biodiversità, mirano ad avvicinare le persone alla natura e a rendere le città più resilienti al cambiamento climatico.
Le food forest di Greenpeace sono progettate per sostenere la biodiversità, con un focus particolare sulla tutela degli insetti impollinatori. Incorporano quindi arnie, bee/bug hotel, semine di fiori e di essenze arboree e arbustive: tutti elementi utili a scopo didattico e di biomonitoraggio.


Stop deforestazione!
COSA PUOI FARE TU
ULTIME NOTIZIE
LEGGI I REPORT
-
Come l’UE finanzia la distruzione degli ecosistemi naturali
Un nuovo rapporto svela i crediti e gli investimenti forniti dalle banche europee a società leader in settori legati alla distruzione degli ecosistemi.
-
Soia che divora le foreste
Media briefing sulle importazioni dell’Ue e dell’Italia di soia che divora le foreste.
-
Sabotaggio! Come alcune aziende cercano di ostacolare la nuova normativa europea nata per proteggere le foreste
La deforestazione dell’Amazzonia è sempre più grave
-
Il pellet che distrugge le foreste europee
La nuova ricerca commissionata da Greenpeace Paesi Bassi mostra come le norme europee che incoraggiano l’uso di biomassa legnosa (legna e pellet) per soddisfare gli obiettivi di energia rinnovabile stanno causando la distruzione e il degrado delle foreste europee.
-
The Luangwa Community Forests Project (LCFP) in Zambia
ENI gonfia i dati relativi alla riduzione delle emissioni ottenuta con progetti di protezione delle foreste, e nonostante i ripetuti annunci di svolte “green” continua ad avere un pesante impatto…
-
Foreste al Macello III – Il caso Pantanal
Continua il lavoro di Greenpeace per far luce sugli impatti legati alla produzione e al consumo di carne sulle foreste del Sudamerica.
-
Il futuro delle foreste dell’Ue
Nuovo studio commissionato da Greenpeace Germania all’istituto indipendente di ricerca “Natural Forest Academy”
-
Piantagioni: finta soluzione per i cambiamenti climatici
Con questo rapporto Greenpeace denuncia la tendenza di governi e multinazionali a mascherare la creazione di piantagioni ad uso commerciale come riforestazione.
-
Brasile, le vittime della deforestazione
Lo scorso 17 ottobre il Consiglio Indigeno Missionario ha pubblicato il suo rapporto annuale sulla violenza contro i Popoli Indigeni. Secondo il rapporto, solo nel 2018 sono stati 135 gli…
-
Foreste al macello
Le grandi aziende argentine dedite alla produzione e alla lavorazione di carne sono legate alla deforestazione del Gran Chaco ed esportano carne in Europa e Israele
-
Conto alla rovescia verso l’estinzione
Tra il 2010 e il 2020 almeno 50 milioni di ettari di foresta, un’area delle dimensioni della Spagna, saranno stati distrutti per fare spazio alla produzione industriale di materie prime agricole
-
Allarme Amazzonia: notti di terrore per le foreste
Notte dopo notte, i camion portano via dall’Amazzonia il legno tagliato illegalmente che andrà a rifornire i mercati di tutto il mondo.
-
Il legno illegale che distrugge l’Amazzonia
Il legno che proviene dal taglio illegale che distrugge la foresta viene venduto in Europa, Israele e Stati Uniti.
-
Licenza di uccidere
Come la produzione di olio di palma sta portando le tigri di Sumatra verso l’estinzione. Un Report di Greenpeace.
-
I libri più amati? Quelli in carta riciclata
Contrariamente a quanto affermato dagli editori italiani, ai lettori la carta riciclata piace di più.
-
Rio +20: per una Green Economy equa e giusta
Questo documento riassume in sei punti le attese di Greenpeace per la Conferenza delle Nazioni Unite sullo Sviluppo Sostenibile del 2012.
-
Favole ammazza foreste
Aziende che per produrre la carta distruggono le foreste e condannano all’estinzione le ultime tigri di Sumatra e specie arboree protette dal CITES come il ramino.
-
Partita a Ramino… quello illegale
Questo rapporto denuncia i crimini ambientali del colosso cartario APP (Asia Pulp & Paper) contro specie a rischio.
-
Borneo in fiamme
Greenpeace è riuscita a individuare le aree di espansione delle coltivazioni di olio di palma dei membri della RSPO nella regione di Central Kalimantan in Indonesia
AREE CORRELATE

Cibo e Agricoltura
Agricoltura industriale e allevamenti intensivi stanno causando danni enormi per produrre in breve tempo e al minor costo.

Inquinamento
Plastica, PFAS e sostanze chimiche tossiche stanno soffocando il pianeta e mettendo in pericolo la nostra salute.

Clima
Il cambiamento climatico è la crisi più urgente che l’umanità deve affrontare. Se vogliamo un futuro, non c’è più tempo da perdere.