Cibo e agricoltura
Le pratiche agricole industriali e gli allevamenti intensivi consumano enormi quantità di acqua, contribuiscono al cambiamento climatico e divorano le foreste. Riparare il sistema alimentare è una grande sfida, è vero. Ma le soluzioni ci sono.


Oltre 45.000
Le morti premature causate dalle polveri sottili. L’ammoniaca prodotta dagli allevamenti intensivi è la seconda causa di formazione del PM2,5

54%
La percentuale di emissioni di metano di origine antropica di cui l’agricoltura è responsabile in UE.

70%
La percentuale di suolo agricolo usato per produrre foraggi e colture destinate a diventare mangimi, e non cibo per le persone.
LA PRODUZIONE INTENSIVA DI CIBO: UN PROBLEMA AMBIENTALE E SOCIALE
Siamo ciò che mangiamo: il cibo è un bene primario, non solo necessario, ma anche legato a tradizioni e cultura. Il nostro modello di produzione del cibo, però, è cambiato molto nel tempo e oggi sappiamo che il sistema legato ad agricoltura industriale e allevamento intensivo è al tempo stesso vittima e carnefice dei cambiamenti climatici, e causa di impatti pesanti per ambiente, biodiversità e salute.
Il declino di impollinatori come le api, l’inquinamento di acqua, suolo e aria, la deforestazione, il consumo di risorse primarie, i pesticidi, gli OGM, l’uso di antibiotici, l’incremento di epidemie come l’aviaria, la sofferenza animale sono tutte facce della stessa medaglia: la produzione intensiva di cibo.
L’agricoltura è responsabile del 54% di tutte le emissioni di metano di origine antropica dell’UE (potente gas climalterante). L’allevamento intensivo impatta su acqua, aria e suolo attraverso le emissioni di ammoniaca e nitrati, e rappresenta il 73% dell’inquinamento idrico che deriva dall’agricoltura dell’UE. L’agricoltura è responsabile del 94% delle emissioni di ammoniaca, la maggioranza provenienti dal settore zootecnico: in Italia, l’ammoniaca prodotta dagli allevamenti intensivi costituisce la seconda causa di formazione di polveri sottili – PM2.5 – che causano ogni anno quasi 50.000 morti premature.



Oltre il 70% del suolo agricolo è utilizzato per produrre foraggi e colture destinate a diventare mangimi, non pane o pasta. Oltre il 60% dei cereali commercializzati in Europa diventa mangime per animali – spesso rinchiusi in allevamenti intensivi, non cibo per le persone.
Un modello sempre più intensivo, che danneggia anche gli agricoltori di piccola scala e concentra il controllo del settore agricolo e zootecnico nelle mani di pochi, a scapito anche della sovranità alimentare.
Un sistema che non ci possiamo più permettere e che insieme abbiamo il potere di cambiare: non solo con le nostre scelte quotidiane, ma facendo pressione su aziende e istituzioni per avviare la necessaria e urgente transizione verso un modello agroecologico di produzione del cibo.
IL NOSTRO IMPEGNO PER UN SISTEMA ALIMENTARE PIÙ SANO E PIÙ EQUO, PER IL PIANETA E PER LE PERSONE

Basta pesticidi
L’attuale sistema agricolo industriale basato sui pesticidi chimici, come i neonicotinoidi, non è più sostenibile. Questi pesticidi sono una minaccia per le api e per il ruolo fondamentale che esse hanno nella produzione alimentare. Senza api non ci sarebbe impollinazione, e senza impollinazione ⅓ del nostro cibo scomparirebbe.
Dopo anni di battaglie, siamo riusciti a ottenere la messa al bando di tre insetticidi neonicotinoidi dannosi per le api, ma il loro uso è ancora consentito all’interno di serre permanenti. Inoltre è ancora permesso l’uso di altri neonicotinoidi nocivi per gli insetti impollinatori. C’è ancora molto da fare, ma un’agricoltura ecologica è necessaria e possibile.
Stop allevamenti intensivi, più fondi all’agroecologia
Le pratiche agricole industriali e gli allevamenti intensivi sono distruttivi e inquinanti ma un’alternativa è possibile.
Con l’agroecologia possiamo produrre cibo dove ce n’è più bisogno e nel rispetto della natura. Possiamo mantenere i terreni sani, coltivare la diversità biologica, migliorare la gestione dell’acqua e avviare un circolo virtuoso dal punto di vista economico, sociale e ambientale. Un sistema che lavori con la natura e non contro di essa. E che finalmente metta al bando le pratiche di stampo intensivo e industriale che remano contro la salute del pianeta e delle persone.


Facciamo scelte alimentari che tutelino l’ambiente e la nostra salute
Ciò che mangiamo è una scelta personale, ma non ci viene mai mostrato il vero impatto che la nostra alimentazione ha sul pianeta. L’acqua usata per produrre un determinato cibo, i terreni sottratti alla natura e alle foreste per coltivarlo o per allevare: tutto quello che mangiamo ha un prezzo da pagare.
Oggi il sistema alimentare è fortemente orientato al consumo di carne e latticini, eppure i governi non si preoccupano di indirizzare le persone verso diete equilibrate. Non bisogna diventare a tutti i costi vegetariani o vegani, ma ridurre il consumo di carne e latticini è necessario e possibile. Basta volerlo.
Sì a un uso responsabile dell’acqua
L’acqua, come la terra, va usata in primis per coltivare cibo destinato alle persone e non per produrre mangime per gli animali rinchiusi in allevamenti intensivi. Oggi lo spreco di questa risorsa è davvero allarmante: in Europa ⅓ di tutta l’acqua usata nel settore agricolo è impiegata per la produzione di mangime. Gli allevamenti intensivi si confermano non solo una fonte di sofferenza per gli animali, ma anche la causa di un pessimo impiego di risorse ambientali vitali.
L’acqua è un bene fondamentale per la sopravvivenza della civiltà, degli ecosistemi e degli esseri viventi in tutto il mondo. E chi consuma in modo eccessivo risorse preziose, come gli allevamenti intensivi, deve cambiare.


STOP Allevamenti intensivi
COSA PUOI FARE TU
ULTIME NOTIZIE
LEGGI I REPORT
-
Fondi pubblici in pasto ai maiali
Secondo Greenpeace, ogni anno in Lombardia 165 Comuni risultano fuorilegge per carichi di azoto riconducibili agli allevamenti intensivi.
-
“La crisi degli agricoltori italiani ed europei”, nuovo report di Greenpeace
Gli agricoltori europei sono costretti a produrre sempre di più o a chiudere i battenti, svela il nuovo rapporto.
-
La “marcia dei trattori” e le politiche green
Un’analisi delle narrative contro l’azione climatica nei media tradizionali italiani.
-
Sud a secco, il bilancio estivo sulla siccità in Italia
Un comparto agricolo sempre più sofferente, invasi ai minimi storici e una fetta di popolazione sempre più ampia esposta alla siccità: sono gli effetti della scarsità di piogge nel breve…
-
Oltre gli allevamenti intensivi – documenti
Consulta il testo della nostra proposta di legge e il manifesto pubblico
-
Direttiva UE sulla emissioni industriali: il ruolo della zootecnia
Greenpeace chiede che gli allevamenti di bovini entrino nel campo di applicazione della direttiva.
-
Lime ai pesticidi, un cocktail tossico: l’accordo commerciale UE-Mercosur
https://www.greenpeace.org/static/planet4-italy-stateless/2023/04/89643a80-lime-pesticidi_report-def_20.04.23.pdf
-
Prima il pane – Panificazione di grano altrimenti destinato a diventare mangime
Greenpeace ha utilizzato grano destinato a diventare mangime per produrre pane e biscotti
-
Allevamenti intensivi: inquinanti e pagati con fondi pubblici
Greenpeace Italia svela la mappa degli allevamenti intensivi italiani che emettono maggiori quantitativi di ammoniaca, inquinando l’aria e ricevendo fondi pubblici.
-
Soia che divora le foreste
Media briefing sulle importazioni dell’Ue e dell’Italia di soia che divora le foreste.
-
Non alimentare la paura
Cosa devono fare i politici europei per garantire davvero la sicurezza alimentare.
-
Pfas negli alimenti
Le Mamme NO PFAS e Greenpeace hanno diffond i risultati dei monitoraggi fatti dalla Regione Veneto sulla presenza di sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) negli alimenti di origine vegetale e animale coltivati…
-
Sabotaggio! Come alcune aziende cercano di ostacolare la nuova normativa europea nata per proteggere le foreste
La deforestazione dell’Amazzonia è sempre più grave
-
Pericolo all’orizzonte.
Il briefing di Greenpeace spiega perché l’editing genetico non è la risposta alle sfide ambientali dell’Ue
-
Valutazione PNRR del governo Draghi
La nostra valutazione completa del PNRR presentato dal governo.
-
Promozioni bestiali
La ricerca di Greenpeace sui fondi europei utilizzati per promuovere il consumo di prodotti di origine animale.
-
Next generation in dieci passi
Greenpeace Italia presenta i dieci punti per una vera transizione ecologica.
-
Foreste al Macello III – Il caso Pantanal
Continua il lavoro di Greenpeace per far luce sugli impatti legati alla produzione e al consumo di carne sulle foreste del Sudamerica.
-
Osservazioni di Greenpeace Italia alla bozza di PNRR
Leggi le osservazioni presentate a febbraio 2021 da Greenpeace Italia alla bozza di Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
-
Il Peso della Carne
Uno studio sul bilancio ecologico di agricoltura e zootecnia in Italia condotto insieme ai ricercatori dell’Università della Tuscia
-
Foraggiare la crisi. In che modo la zootecnia europea alimenta l’emergenza climatica
Le emissioni di gas serra degli allevamenti intensivi rappresentano il 17 percento delle emissioni totali dell’Ue, più di quelle di tutte le automobili e i furgoni in circolazionemessi insieme.
-
Primo test open source per rilevare una coltura geneticamente modificata con editing genetico
Sviluppato il primo metodo open source in grado di rilevare in laboratorio colture che sono state geneticamente modificate tramite le nuove tecniche di editing genetico.
-
Cibo per una vita e un Pianeta più sani
La strategia agroalimentare Farm to Fork, elaborata dalla Commissione europea, rappresenta un’opportunità per essere all’altezza delle sfide ambientali e sociali che ci attendono.
-
Pesce sprecato
Le risorse ittiche da cui dipende la sicurezza alimentare di molti Paesi costieri africani sono ormai sovrasfruttate da una pesca intensiva che entra in competizione con le flotte artigianali locali e rifornisce i mercati stranieri
-
Conto alla rovescia verso l’estinzione
Tra il 2010 e il 2020 almeno 50 milioni di ettari di foresta, un’area delle dimensioni della Spagna, saranno stati distrutti per fare spazio alla produzione industriale di materie prime agricole
-
Il nostro cibo, il nostro futuro
L’agricoltura ha ripercussioni su ognuno noi. Sul nostro cibo, sul nostro ambiente, sul clima globale e sulla nostra economia.
-
Soldi pubblici “in pasto” agli allevamenti intensivi
Abbiamo commissionato una valutazione sull’utilizzo dei fondi pubblici erogati tramite la PAC dell’Ue. Il rapporto analizza in particolare le tendenze nel settore zootecnico europeo e l’uso dei terreni agricoli in Europa.
-
Il costo nascosto della carne: gli allevamenti intensivi inquinano i fiumi europei
Le analisi condotte in dieci Paesi europei dimostrano come l’allevamento industriale inquini le nostre acque.
-
Come la PAC promuove l’inquinamento
Un’inchiesta condotta da Greenpeace rivela come i sussidi comunitari finanzino alcuni tra gli allevamenti più inquinanti d’Europa
-
Meno è meglio
Meno carne e prodotti lattiero-caseari per un clima migliore, per la salvaguardia delle foreste e della biodiversità, per consumare e inquinare meno acqua, per il benessere degli animali, per avere a disposizione più cibo per le persone e per una salute migliore.
-
L’ultima bufala italiana sulla pesca illegale del pesce spada
Greenpeace definisce vergognosa la mossa del governo di ricorrere alla Corte di Giustizia europea contro la decisione della Commissione Ue che ha stabilito le quote di pesca del pesce spada, prevedendo un limite ai quantitativi massimi di pesca per la nostra flotta.
-
CETA: standard europei di sicurezza sotto attacco
Parte oggi la fase di applicazione provvisoria del CETA, accordo commerciale tra Unione europea e Canada.
-
Rischi ambientali degli insetticidi neonicotinoidi
Sintesi del rapporto “The Environmental Risks of neonicotinoid pesticides: a review of the evidence post-2013” di Thomas Wood e Dave Goulson, Università del Sussex
-
TTIP leaks
Greenpeace Olanda pubblica oggi parte dei testi negoziali del TTIP per garantire la necessaria trasparenza e promuovere un dibattito informato su un trattato di cui troppo poco si discute in Italia e che interessa quasi un miliardo di persone, nell’Unione Europea e negli USA. È la prima volta che i cittadini europei possono confrontare le…
-
GENE-EDITING: OGM che escono dalla porta e rientrano dalla finestra?
L’Ue dovrà presto decidere se la normativa europea sugli OGM si applica anche alle nuove tecniche di gene-editing (New Breeding Techniques – NBT). In questo briefing Greenpeace sottolinea come per molte di queste tecniche non esistano informazioni sufficienti per un’adeguata valutazione dei rischi.
-
Quella sporca filiera
La catena di produzione che porta il tonno nelle nostre scatolette è spesso tutt’altro che “pulita”.
-
L’abuso di pesticidi nella produzione europea di mele
Greenpeace pubblica i risultati di un’analisi sulle mele in commercio nei supermercati di 11 Paesi europei, Italia inclusa
-
Il gusto amaro della produzione intensiva di mele
Un’analisi dei pesticidi nei meleti europei e di come soluzioni ecologiche possono fare la differenza
-
Sette proposte per l’agricoltura sostenibile del futuro
La strada verso un modello di agricoltura che garantisca un giusto sostentamento agli agricoltori e protegga l’ambiente, è quella descritta nel rapporto “Agricoltura sostenibile: sette principi per un nuovo modello che metta al centro le persone”.
-
Tossico come un pesticida
Gli effetti sulla salute delle sostanze chimiche usate in agricoltura
-
Smart Breeding: la nuova generazione di piante
Come la la selezione assistita da marcatori, sia un utile strumento per il miglioramento genetico delle piante.
-
A come ape
Un’agricoltura senza pesticidi è possibile
-
Eden tossico. I loro veleni nel tuo giardino.
Anche le piante sui nostri balconi possono contenere pesticidi dannosi per le api e gli insetti impollinatori
-
Api, il bottino avvelenato
Analisi dei residui di pesticidi nel polline raccolto e stoccato dalle api (Apis mellifera) in 12 Paesi europei
-
Chiediamo il ritiro del mais OGM
12 Paesi della UE scrivono alla Commissione Europea per chiedere il ritiro della proposta di approvazione del mais OGM 1507
-
Gocce al veleno
Analisi sulla presenza di insetticidi neonicotinoidi nell’acqua di guttazione del mais.
-
Licenza di uccidere
Come la produzione di olio di palma sta portando le tigri di Sumatra verso l’estinzione. Un Report di Greenpeace.
-
MON810. Una storia di mais, farfalle e rischi inutili
Il mais Bt, compreso il MON810, è un rischio evidente per l’ambiente e per i sistemi agricoli, non solo in Italia, ma in tutta Europa.
-
Erbe cinesi: elisir di salute o cocktail di pesticidi?
Tra novembre 2012 e aprile 2013, Greenpeace ha acquistato prodotti a base di erbe cinesi in sette mercati chiave per l’esportazione. Ecco i risultati.
-
Api in declino
L’importanza ecologica e economica di proteggere e mantenere in buone condizioni le popolazioni di api e la necessità di eliminare dalle pratiche agricole i pesticidi che le minacciano.
-
Colture resistenti al glifosato nell’Unione Europea
Quale sarebbe l’impatto per l’Europa se venissero autorizzate coltivazioni geneticamente modificate tolleranti agli erbicidi di mais, soia e barbabietola da zucchero?
-
Sperimentazioni di OGM in ambiente: un affare rischioso (e costoso)
Coltivazioni convenzionali e biologiche possono essere contaminate da campi sperimentali o coltivazioni illegali di OGM.
-
Quale futuro per il vino italiano?
Alcuni degli effetti possibili o già in atto dei cambiamenti climatici sulla produzione vitivinicola italiana.
AREE CORRELATE

Foreste
Difendere le foreste significa contrastare il cambiamento climatico e l’estinzione di numerose specie di piante e animali.

Inquinamento
Plastica, PFAS e sostanze chimiche tossiche stanno soffocando il pianeta e mettendo in pericolo la nostra salute.

Clima
Il cambiamento climatico è la crisi più urgente che l’umanità deve affrontare. Se vogliamo un futuro, non c’è più tempo da perdere.