All articles by Greenpeace Italy
-
Greenpeace: PAC, il Parlamento europeo firma la condanna a morte per le piccole aziende agricole e l’ambiente
Il Parlamento Ue ha adottato l'accordo proposto da PPE, S&D e Renew senza tagliare i sussidi agli allevamenti intensivi o supportare sostanzialmente le misure ambientali.
-
Clima, report Greenpeace: le politiche di acquisto della BCE favoriscono le aziende fossili come ENI e aggravano la crisi climatica
Più della metà dei 241,6 miliardi di euro di obbligazioni societarie detenute dalla BCE sono state emesse da imprese ad alta intensità di carbonio.
-
La Banca Centrale Europea smetta di comprare obbligazioni di aziende fossili come Eni!
Altro che green, le attuali politiche di acquisto della BCE stanno aggravando la crisi climatica
-
Decarbonising Is Easy: Beyond Market Neutrality in the ECB’s Corporate QE
Un nuovo studio pubblicato da New Economics Foundation (NEF), SOAS University of London, University of the West of England, University of the West of England, University of Greenwich e Greenpeace…
-
Allevamenti italiani insostenibili, lo svela studio team di ricerca Università della Tuscia sul bilancio ecologico del settore. Greenpeace: la PAC ne tenga conto.
Allevamenti intensivi e agricoltura stanno consumando una volta e mezza le risorse naturali dei terreni agricoli italiani.
-
Il Peso della Carne
Uno studio sul bilancio ecologico di agricoltura e zootecnia in Italia condotto insieme ai ricercatori dell'Università della Tuscia
-
Greenpeace: svelato come l’accordo Ue-Mercosur rischia di distruggere l’Amazzonia
Greenpeace Germania è riuscita a ottenere e pubblicare oggi per la prima volta l'Accordo di Associazione del trattato UE-Mercosur.
-
A scuola di clima: ecco le lezioni sulla sostenibilità ambientale di Greenpeace
Per rispondere alla formazione fatta da Eni, mettiamo a disposizione materiali didattici per gli insegnanti
-
Clima, Parlamento Ue sostiene taglio gas serra. Greenpeace: «Scelta ambiziosa ma ancora non sufficiente. Ora tocca ai singoli governi»
Nelle scorse ore il Parlamento europeo ha sostenuto l'aumento dell'obiettivo di riduzione delle emissioni di gas serra al 60 per cento per il 2030.
-
Greenpeace: cresce la rete “Mare caldo” per monitorare gli impatti dei cambiamenti climatici sul mare. Al Plemmirio preoccupa l’espansione dell’alga Caulerpa e del vermocane
Il Progetto “Mare caldo” di Greenpeace per il monitoraggio delle temperature marine vede oggi l’adesione di quattro aree marine protette.